Sulle tracce di Hemingway nella villa che lo ospitò come volontario della Croce Rossa americana durante la Grande Guerra. Tra documenti inediti, testimonianze e diverse edizioni dei suoi romanzi: un viaggio nella vita dello scrittore a Bassano del Grappa.
Hemingway a Villa Ca’ Erizzo Luca,Bassano del Grappa
A Bassano del Grappa, il Museo Hemingway ti accoglie a Villa Ca’ Erizzo Luca, storica residenza quattrocentesca che nel 1918 ospitò i volontari della Croce Rossa Americana, tra cui un giovane Ernest Hemingway. Scopri un ricco percorso espositivo che ricostruisce i legami tra il territorio, la Grande Guerra e uno dei più grandi scrittori del Novecento.
Sulle tracce di Ernest Hemingway:un viaggio tra storia, letteratura e territorio
Il percorso espositivo
Un racconto unico
Nel 1918 Hemingway visse a Bassano come volontario ambulanziere. L’esperienza in queste terre lo ispirò profondamente e lasciò traccia in romanzi come "Addio alle armi" e "Di là dal fiume e tra gli alberi". Il museo raccoglie importanti testimonianze della sua vita e della sua scrittura, creando un percorso biografico, letterario e storico, che include pubblicazioni d'epoca, reperti, fotografie e testi inediti.
Il Museo offre alle scuole secondarie un’esperienza educativa coinvolgente, con 3 diversi percorsi dedicati alla storia della Grande Guerra, alla vita e alle opere di Ernest Hemingway, all’apprendimento della lingua inglese attraverso documenti autentici e attività interattive. Un’occasione per vivere il museo in modo unico, dentro e fuori dall’aula.
Il Museo è aperto tutto l'anno, da Mercoledì a Domenica, dalle ore 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.00.
Su prenotazione per gruppi e scuole. Chiuso il lunedì e martedì, 1 gennaio, la domenica di Pasqua, 24 e 25 dicembre.
Intero € 9,00.
Ridotto € 7,00(fino a 19 anni, studenti universitari, over 65).
Ingresso libero: Bambini al di sotto di 6 anni, disabili.
PRENOTA ORA LA TUA VISITA
Hai difficoltà con la prenotazione? Utilizza questo link per completarla.
Il Museo Hemingway fa parte della Fondazione Luca, un'istituzione culturale che nasce con la missione di conservare e proteggere il patrimonio materiale e immateriale di Villa Ca’ Erizzo Luca e dei suoi giardini, del Museo Hemingway e del Wild Life Museum, attraverso attività di restauro, archiviazione e manutenzione, al fine di renderlo accessibile e fruibile alle future generazioni.